18308 Almanacco letterario Bompiani, La bellezza 1880-1967 Bompiani 1966 11661 I telefoni in Italia dal 1881 al 1955 Uff. st. Teti 1955 21961 Lo stregone sconfitto, racconto orientale Bayer - I.G.Farbenindustrie s.d. ca.1930 26039 Mostra del paesaggio di bologna e provincia e del cartello turistico EPT, ass. F. Francia, Circolo artistico etc. 1949 24645 Rinascita, rassegna di politica e di cultura italiana, a.XI n.8-9 Inchiesta sull'anticomunismo Rinascita ago-set 1954 20796 (Ducato di Modena) Il ministro degli Affari esteri Notificazione (..) Convenzione telegrafica tra gli Stati Estensi e il Regno Sardo Soliani 1855 18224 Auguet R. Feste e spettacoli popolari Rizzoli 1974 26986 Bagolini L. Mito, potere e dialogo, problemi di scienza politica e di filosofia della pratica I ed. Il mulino 1967 8120 Baldelli P. Comunicazione audiovisiva e educazione I ed. La nuova Italia 1966 16943 Baldelli P. Comunicazioni di massa Feltrinelli -enciclop. Feltrinelli Fischer 1974 25318 Barbella Cerri Gfeller Neuburg Pubblicità d'autore, la migliore pubblicità italiana / Creative advertising, the best italian advertising Electa 1983 28807 Barbella P. Confessioni di una macchina per scrivere, la pubblicità tra visione di marca e visione del mondo I ed. Liguori 2008 17474 Baudrillard J. Il sogno della merce, antologia di scritti sulla pubblicità a c. di V. Codeluppi I ed. Lupetti & C. 1987 26268 Bertolini P. Manini M. a c. di I figli della TV, una ricerca su bambini e televisione La nuova Italia 1988 12269 Bettetini G. De Marinis M. Teatro e comunicazione Guaraldi 1977 22402 Biondi D. La fcatalogoabrica del Duce I ed. Vallecchi 1967 236 Bonora P. a c. di Comcities. Geografie della comunicazione. Baskerville 2001 20249 Bussi Franceschini Ripoche Soffritti Zagolin I sindacati e 'la crisi', analisi del discorso sindacale in Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia e Spagna Clueb 1985 12428 Cipriani I. La televisione Editori riuniti 1980 21702 Cuomo V. Paglialonga G. Le Trasmissioni nel territorio della Regione Militare Meridionale dall'antichità ai nostri giorni Ruggiero 1997 15890 Curien N. Gensollen M. Telecomunicazioni: monopolio e concorrenza Il mulino 1995 16732 D'Alessandro A. Lo scenario televisivo Mursia 1959 13253 Dark S. Libere! L'epopea delle radio italiane degli anni '70 Nuovi equilibri -stampa alternativa 2009 16811 De Vescovi F. Economia dell'informazione televisiva Editori riuniti 1986 28378 Eco U. Sughi C. a c. di Almanacco Bompiani 1972, Cent'anni dopo il ritorno dell'intreccio Bompiani 1971 21257 Enzensberger H.M. Palaver, considerazioni politiche Einaudi 1979 4064 Escholier R. Un pittore contro due dinastie (Onorato Daumier) Bietti 1945 26364 Galli de Paratesi N. Le brutte parole, semantica dell'eufemismo Mondadori 1969 5890 Gerin E. Télévision notre amie Centre Recherches Bonne Presse 1961 20399 Geron G. a c. di Montanelli, il coraggio di dare la notizia La sorgente 1975 28348 Ghirotti G. Ghirotti M. Da Olimpia a casa mia, 3000 anni di cronache sportive Edindustria 1964 1650 Giardina R. Stampa e mezzi d'informazione nella Germania occidentale I ed. Guanda 1976 27505 Gruppo comunista del Senato a c. di La radiotelevisione e la stampa come servizio pubblico PCI 1978 15889 Guarda G. La televisione come violenza Dehoniane 1970 8790 Italiani M. Serrazzi G. Elementi di informatica 1976 14770 Laudato G. a c. di Hurrà hurrà spot, come si entra nella pubblicità in Italia New intern. media 1987 23303 Martini L. Il manifesto ha una certa età, la grafica SPI CGIL 1948-2001 Ediesse 2002 12961 Mc Quail D. Sociologia dei media Il mulino 2002 25877 Molinari Pradelli A. Città illustrate, storia del manifesto pubblicitario in Emilia Romagna I ed. L'inchiostroblu p.c. Carisbo 2002 28195 Montanelli I. Senza Voce, breve storia di un giornale-fenomeno: i testi e i fotomontaggi più belli, pref. di F. De Bortoli Rizzoli 2005 7938 Niutta A. Tecnica delle telecomunicazioni a grande distanza per radio HF, cavi sottomarini, satelliti artificiali Il rostro 1963 22179 Onofri N.S. I giornali della liberazione a Bologna (1945-1947) Ist. St. Prov. d. Resistenza 1996 26609 Padovani G. Gnam! Storia sociale della Nutella Castelvecchi 1999 21014 padre Mariano (Roasenda P.) La posta di padre Mariano 4, Dio Cesca 1969 23102 Pagano R. Informatica e diritto Giuffrè 1986 7104 Piccialuti Caprioli M. a c. di Radio Londra 1940/1945 Inventario delle trasmissioni per l'Italia Min.Beni Culturali 1980 21082 Pivato S. Tonelli A. Italia vagabonda, il tempo libero degli italiani dal melodramma all pay-tv Carocci 2001 28997 Rampini F. Rete padrona, Amazon Apple Google et co. il volto oscuro della rivoluzione digitale Feltrinelli 2015 14758 Ripa di Meana C. Il governo audiovisivo, riforma e controriforma della radiotelevisione Note politiche 1973 28382 Rositi F. Mercati di cultura, politica e lottizzazionedei mass media in Italia I ed. De Donato 1982 13790 Rossi S. Evoluzione dei calcolatori elettronici, natura e prospettive dell'informatica Hoepli 1970 27813 Roversi G. La tromba della fama, storia della pubblicità a Bologna Banca Pop. di Bo e Fe 1987 4140 Santoro M. Oltre Samarcanda L'Unità 1994 4876 Sartor M., a c. di Studi latinoamericani 10: Esperimenti di comunicazione 2005 14981 Selva G. La moglie di Cesare, GR2-P2: i retroscena, con nomi e fatti, di una storia italiana (1975-1982) fra politica e giornalismo SugarCo 1982 27770 Weigel H. a c. di Theaterarbeit / fare teatro, sei allestimenti del Berliner Ensemble, redazione di B. Brecht, R. Berlau, C. Hubalek, P. Palitzsch, K. Rulicke I ed. it. Il saggiatore 1969 4001 Wilson S. Information arts. Intersections of art, science and technology MIT Press 2002